
Che il buon sesso faccia bene è risaputo. Era intuibile? Forse, ma a confermarlo sono diverse ricerche scientifiche. Vediamo in quali casi. Le endorfine infatti si legano agli stessi recettori cerebrali della morfina non per nulla sono dette oppiacei endogeni e alzano la soglia di percezione del dolore. La più classica delle scuse per evitare incontri intimi dunque non reggerebbe più. Gli studiosi hanno esaminato circa 1. Oltre la metà di coloro che soffrivano di emicrania hanno registrato un miglioramento dei sintomi dedicandosi, coraggiosamente e in controtendenza! E per un paziente su cinque il dolore è proprio sparito.
Se avete domande, suggerimenti, o desiderate affinché venga trattato un tema in caratteristico, scrivete a esperto lastampa. Questi, e tanti altri, sono i falsi miti associati alla differenza tra sesso e amore. Incarnano, tutti, un bisogno ancestrale e inspiegabile di scindere il affetto dalla sessualità, come se il antecedente venisse violato o sminuito dal altro, e il secondo depotenziato o reso banale e scialbo dal primo. Adorare un partner con cui si decide di unire corpo, cuore, sensi e progetto di vita, non significa desiderarlo di meno, soprattutto con il attraversare del tempo, ma tentare di far coesistere due elementi apparentemente antitetici: affetto e sesso. Esiste una memoria dell'amore?
E spiega anche perché le case farmaceutiche che lavorano al viagra al effeminato non abbiano finora avuto risultati soddisfacenti. Mentre l'attivazione cerebrale durante la incentivazione genitale ossia in fase di arousal, eccitazione coinvolge aree cerebrali diverse in uomini e donnel'attività del cervello durante l'orgasmo è la stessa in maschi e femmine. Perché perdiamo il controllo? Inoltre la corteccia orbitofrontale laterale, coinvolta nell'autovalutazione e nell'autocontrollo, si spegne durante il culmine di piacere in ambedue i generi. Infine a tutti viene sonno dopo un rapporto, a molla del picco dell'ormone prolattina, 4 volte più alto dopo un atto sessuale che dopo la masturbazione. La cognizione sembra smontare alcuni luoghi comuni su prerogative sessuali considerate esclusivamente maschili oppure soltanto femminili.
Improvvisamente allora, dalla trentina alla sessantina, quali sono le posizioni più consigliate alle coppie che vogliono godere del erotismo senza rischiare una gita al allestito soccorso. Con la consulenza della sessuologa Laura Rivolta. Uno dei modi migliori per ovviare a questo inconveniente è mettersi a 4 zampe: «Il aggravio grava sulle mani e sulle ginocchia, alleggerendo la pelvi», conferma la sessuologa Laura Rivolta. I due partner giacciono entrambi su un fianco, faccia a faccia o girati dalla stessa brandello.