
Hokusai — La Grande Onda- ca. Sentire il suono della pioggia che ti bagna le labbra, sentire una penna che traccia sentimenti su un foglio bianco. Nel corso della vita, tutti noi sperimentiamo emozioni di varia natura e tentiamo di gestirle con metodi più o meno efficaci: il problema, ad esempio, non sta tanto nel provare ansia, quanto nella nostra capacità di accettarla, servircene e — se possibile — continuare a funzionare a dispetto della sua presenza cfr. Leahy et al. Diventano complicate da gestire, qualcosa da cui liberarsi il prima possibile. Hokusai; si tratta di una xilografia, ovvero immagini incise su matrici di legno successivamente inchiostrate. Sopportare questa intensità, soprattutto per coloro che possiedono una scarsa tolleranza alla frustrazione, risulta davvero difficile. Spesso, questi pazienti mettono in atto comportamenti disfunzionali per far fronte alla situazione cfr.
Perché nella vita personale come nella attivitа professionale, come ho sempre scritto, sono esattamente come voi. Questione di scelte. Personali e professionali. Che non sempre, per voi, come per me, sono facili. Eppure, come dicono in molti, la paura è una delle emozioni primarie… E allora quale è il punto? Ansia, gioia, tristezza, rabbia, delusione, orgoglio, demotivazione, entusiasmo, eccitazione.. E non perché mi sia mai definita coraggiosa.
In this paper some arguments are provided in order to show that this is the case. Filosofia 1. Emozioni e motivazioni. Da una parte, sembra che averle sia una fortuna. In fondo, sono anche le passioni e le emozioni che ci distinguono dalle macchine almeno sino ad oggi. La loro complessità, poi, è una delle ragioni che militano a favore della differenza intrinseca fra me ed estranei organismi complessità che investe sia l'accessibilità fenomenica, sia la causalità psicologica 1. Questa complessità sembra sia implicita in molte descrizioni degli organismi complessi in termini di sistemi intenzionali.