
Si tratta di un metodo che prende spunto dalla tradizione del massaggio Svedese e da quello Californiano, dal Tai Chi e dallo yoga. Il massaggio olistico aiuta a rilassare i muscoli contratti e migliorare la circolazione come anche il percorso Kneippi fasci nervosi e la mobilità articolare. Ogni massaggiatore ha la propria sensibilità, che il paziente sente e apprezza o meno nei tocchi durante il trattamento. Infatti, al momento del tocco, ogni corpo invia delle risposte fisiologiche differenti, che coinvolgono i recettori sensoriali e nervosi, la pelle, la circolazione sanguigna o linfatica, il tessuto muscolare, il movimento delle articolazioni, la digestione e molto altro.
Avanti forma di cura naturale applicata da tutti almeno una volta nella attivitа Il massaggio è uno dei gesti più naturali che compiamo quotidianamente in maniera istintiva. L'arte medica sembra abbia avuto inizio proprio con il frizione che attraverso un insieme di manovre eseguite sul corpo per alleviare dolori muscolari o articolari, per decontrarre la muscolatura, per tonificare il volume dei tessuti, aiutava a preservare e abbellire il benessere psicofisico allentando cosi tensioni e fatiche. Inoltre la pratica del massaggio consentiva una più facile attenzione di oli ed unguenti sulla carnagione per mantenerla morbida, idratata ed elastica. La spiegazione di questo fenomeno va cercata negli effetti psicofisici del accortezza e nella cascata di neurotrasmettitori affinché vengono rilasciati dal sistema nervoso quando ci sfioriamo. La pelle e il cervello sono strettamente collegati a altezza anatomico e funzionale, in quanto si sviluppano a partire dallo stesso complesso embrionale e dai qui derivano i numerosi benefici dei massaggi a altezza del corpo e della mente. Adatto per tale motivo è importante prendersi cura di se stessi, concedendosi un massaggio il più spesso possibile oppure almeno rendere il massaggio una attraente abitudine quotidiana attraverso un automassaggio a testa e piedi.