
La riparazione. Il sacrificio di Gesù Cristo sulla croce è l'atto supremo della carità. E questo atto d'amore è un atto di espiazione e riparazione per l'ingiustizia che è stata fatta. Questo è precisamente il messaggio principale di Fatima. Già quando apparve l'angelo questo tema fu espressamente menzionato. Per prima cosa, l'angelo chiede ai bambini di pregare in riparazione. Poi, nella seconda apparizione, chiede loro di fare sacrifici, e infine, nella terza, presenta loro l'atto di espiazione più grande, l'unico degno di Dio: il sacrificio eucaristico. La preghiera dell'angelo è una preghiera di riparazione per offese, sacrilegi e indifferenze. Nella terza apparizione, mentre i bambini ricevevano la comunione mistica, l'angelo disse semplicemente: Prendete il corpo e bevete il sangue di Gesù Cristo, che è terribilmente offeso dagli uomini ingrati.
Oggi la sua festa. Oggi ricorre la memoria liturgia di Santa Rita da Cascia, «donna, sposa, madre, vedova e monaca» - ha ricordato il Pontefice — e insieme modello di attivitа più che mai valido anche oggi. Nata a Roccaporena nel , figlia unica, Margherita Lotti coltivava fin da giovane il sogno di consacrarsi a Dio, ma fu destinata al connubio con un uomo violento. Morti addirittura i due figli di malattia, Rita, che convinse la famiglia del compagno a non vendicarsi, decise di accettare il desiderio giovanile entrando nel abbazia dell'Ordine di Sant'Agostino a Cascia. Oggi a Cascia la Messa solenne è stata presieduta dal cardinale Angelo Becciu, prefetto della Congregazione delle cause dei santi ma celebrazioni sono in elenco in ogni parte del mondo. Abitualmente la figura di santa Rita è collegata al dono di una rosato. Particolare che si spiega con un episodio della sua vita, quando adesso prossima alla morte era costretta a letto e si nutriva pochissimo. A Santa Rita sono dedicate molte preghiere.
Maria Maddalena, la discepola calunniata che per prima vide la Risurrezione L'identificazione insieme una prostituta è frutto di una serie di equivoci, come ha allargato il cardinale Ravasi. Maria di Magdala fu una fedele seguace di Gesù, stava sotto la Croce Fu la prima, il mattino di Pasqua, a cui il Signore apparve chiamandola per nome. L'identificazione delle tre donne è stata facilitata dal nome Maria abituale almeno a due e dalla decisione di San Gregorio Magno che vide indicata in tutti i passi evangelici una sola e medesima donna. I redattori del nuovo calendario, riconfermando la memoria di una sola Maria Maddalena senz'altra indicazione, come l'aggettivo penitente, hanno inteso celebrare la discepola alla quale Gesù apparve dopo la Risurrezione. È questa la Maddalena che la Comunitа oggi commemora e che, secondo un'antica tradizione greca, sarebbe andata a alloggiare a Efeso, dove sarebbe morta. In questa città avevano preso dimora addirittura Giovanni, l'apostolo prediletto, e Maria, Fonte di Gesù.
Maria di Magdala fu una fedele accolito di Gesù, stava sotto la Crocifisso Fu la prima, il mattino di Pasqua, a cui il Signore apparve chiamandola per nome. Per questo pontefice Francesco ha reso più solenne la sua memoria elevandola allo stesso fase delle feste che celebrano gli apostoli Riduci carattere Ingrandisci carattere Stampa la pagina È patrona dei penitenti e venerata anche dalla Chiesa d'Oriente. L'identificazione delle tre donne è stata facilitata dal nome Maria comune almeno a due e dalla sentenza di San Gregorio Magno che vide indicata in tutti i passi evangelici una sola e medesima donna. I redattori del nuovo calendario, riconfermando la memoria di una sola Maria Maddalena senz'altra cartello, come l'aggettivo penitente, hanno inteso acclamare la discepola alla quale Gesù apparve dopo la Risurrezione. È questa la Maddalena che la Chiesa oggi commemora e che, secondo un'antica tradizione greca, sarebbe andata a vivere a Efeso, dove sarebbe morta. In questa città avevano preso dimora anche Giovanni, l'apostolo prediletto, e Maria, Madre di Gesù. Ma era davvero una prostituta? Adesso, questo stesso gesto di venerazione verrà ripetuto nei confronti di Gesù da un'altra Maria, la sorella di Marta e Lazzaro, in una diversa circostanza Giovanni 12,