Rosa dell'amore
  • Primario
  • Amore
  • Prova
  • Chiamaci
  • Insieme
  • Contatto
Rosa dell'amore
  • Primario
  • Amore
  • Prova
  • Chiamaci
  • Insieme
  • Contatto
Amore

Gazzetta Psicologi Dello Sport

Tipo sportivo 275058

Notizie La motivazione: cosa ci spinge davvero a praticare Sport? Affinché si inizi nella propria vita a praticare una qualsiasi attività, infatti, è necessaria una spinta, una causa, appunto una motivazione. Lo stesso ragionamento vale quindi anche per avvicinarsi ad uno sport. Le motivazioni saranno quindi differenti da persona a persona, avranno diverse implicazioni e differenti obiettivi. Cosa ci attrae, cosa cerchiamo, cosa ci stimola a fare sport e a scegliere una specifica attività sportiva. Solitamente direzione e sforzo sono strettamente legati: quando una cosa non ci piace e non abbiamo motivo per farla, è molto probabile che ci sforzeremo minimamente, mentre quando decidiamo che un obiettivo è importante, ci impegniamo a fondo per raggiungerlo. Quanti tipi di motivazione esistono? Le attività motivate intrinsecamente sono autonome e autodeterminate, ed ogni intervento esterno che riduca tale percezione di autonomia, incide negativamente.

Nessun commento Per motivazione si intende la spinta ad agire, a mettere in atto comportamenti orientati ad uno aspirazione. Cosa ci attrae, cosa ricerchiamo, avvenimento ci stimola: fare sport, vincere, baloccarsi, divertirci, far parte di un aggregazione, tenerci in forma. Le attività motivate intrinsecamente sono autonome e autodeterminate, ed ogni intervento esterno che riduca siffatto percezione di autonomia, incide negativamente. La motivazione diviene estrinseca quando si è spinti da incentivi esterni, premi, remunerazioni, dalla possibilità di ricevere lodi e elogi. Differenze negli anni È apprezzabile ricordare che ogni età ha le sue tipiche motivazioni ed interessi. Non sono predisposti a programmare gli impegni in vista di vantaggi futuri, alquanto sono orientati al presente e a trarre appagamento dal gioco. Il aiuto di allenatore, genitori ed amici è fondamentale in questa fase di accrescimento. Generalmente il bambino piccolo anni si avvicina a uno sport perché vuole giocare, entusiasmarsi, sperimentare il proprio massa e le abilità acquisite fino a quel momento. Non programma, non capriccio obiettivi troppo lontani e coglie esclusivamente le sollecitazioni del momento.

Vince, spesso, chi mantiene i nervi saldi. Perde, altrettanto spesso, chi va all'aperto giri. In un periodo in cui la pandemia è entrata prepotentemente nella nostra vita, ecco che viene eucaristia a dura prova nella quotidianità addirittura la salute mentale degli sportivi, costretti a numerose restrizioni per poter applicare la loro attività. Nella giornata dedicata a questo tema, abbiamo contattato Giona Morinini, psicologo sportivo, partendo dai benefici che porta l'attività fisica.

Negli ultimi anni molti studi hanno approfondito, cercato di comprendere e definire quella che viene chiamata dipendenza da sport o Exercise addiction, al fine di riconoscerla, classificarla, prevenirla e poter determinare trattamenti validi ed efficaci. Sarebbe difatti assurdo pensare che tutti gli atleti di alto livello, che praticano allenamenti estremi per molte ore alla settimana siano dipendenti. Questo non è in realtà una scelta di piacere. Essendo da soli, infatti, possono mentire e ingannare gli altri rispetto al cielo trascorso ad allenarsi, riducendo in attuale modo esposizioni a critiche o preoccupazioni eccessive, non comprese e giustificabili dal diretto interessato. Data la complessità del fenomeno, è davvero difficile definire le cause alla base, che vanno indagate nel singolo individuo e comprese nella loro unicità.

Perché alcuni atleti sono molto motivati finché altri non lo sono? Cosa devo fare per motivare gli atleti a impegnarsi sempre al massimo delle esse abilità? La comprensione dei processi motivazionali implicati nella pratica sportiva è escludendo dubbio uno dei temi che suscita molto interesse tra gli psicologi dello sport. La Psicologia dello Sport studia come la partecipazione allo sport possa accrescere lo sviluppo personale ed il benessere di coloro che praticano le varie forme di attività fisica, come per piacere personale e sia a livello di élite in attività specifiche. Generalmente il bambino piccolo anni si avvicina a uno sport perché vuole giocare, entusiasmarsi, sperimentare il proprio massa e le abilità acquisite fino a quel momento.

previous post
Femminile italiano per maschietti disponibile tanto piacere
next post
Fa di tutto sono la troia che fa x

Comment Cancel Reply

Top Post

  • Maturo cerca giovane dellorgasmo anale

  • Massaggio al buio per generosi

  • Porca cerca amico gratis veramente

  • Giochini intimi per passare serata lieta bene

  • Amante passionale cerco nuova compagna

puertoricoadvancement.org © Tutti i diritti riservati 2021.