
Maturare è superare i meccanismi di proiezione e di identificazione. Conoscere il proprio partner significa anche accorgersi che effettivamente non si è adatti a camminare insieme, le nostre prospettive sono opposte, le differenze non si integrano, anzi oscurano le diverse potenzialità. Il fidanzamento è il periodo adatto anche a ripensare e a correggere eventuali errori. Più la relazione è sincera, più rispetta e accetta la diversità dei partner. È la reciproca profonda e sincera conoscenza, il punto cruciale per riuscire a scoprire se i propri ideali di vita sono conciliabili. La coppia è fondata su basi biologiche e su basi culturali, poli che generano conflitto. La vita è una dialettica fondata sul conflitto. Litigare richiede grande energia, perchè è esporsi al confronto.
Come se non bastasse, dobbiamo fare i conti con un paradosso. Secondo recenti statistiche, in Italia tradiscono più le donne degli uomini e sette uomini su 10 tradiscono la partner. Colui che i dati sembrano affermare è che il tradimento è oggi affermato come un modo diffuso di adorare, mentre la fedeltà sembra essere diventata una vera trasgressione. Il desiderio di esplorare minaccia la fedeltà? In affetto fedeltà vuol dire esclusività: amore per una sola persona, rapporti sessuali abbandonato con lei. Un tempo monogamia significava una persona per la vita.