
Dal sessuologo da soli o in coppia? Ci riferiamo comunemente alle nostre difficoltà in camera da letto definendole problemi sessuali. Tecnicamente i disturbi sessuali si suddividono in disfunzioni sessuali, parafilie e disforie di genere. Cerchiamo di capire insieme più dettagliatamente cosa sono, come è possibile intervenire e a chi rivolgersi in caso di necessità. Il primo passo, infatti, è comprenderli!
E rischiano di alterare il rapporto di coppia. Problemi Sessuali Psicologici In dote ai problemi sessuali psicologici mi piace ricordare questa frase di W. La sessualità è un aspetto naturalmente apprezzabile nella vita umana. Sia per la sua funzione procreativa, che di capriccio e appagamento. Nei disturbi della sessualità questo rapporto risulta alterato e crea un blocco psicologico nei rapporti sessuali nella coppia, in un componente oppure in entrambi. La mente e il corpo, difatti, non sono più in equilibrio. E la mente, che è la parte razionale, inizia ad avversare ed inibire le funzioni primordiali corporee, parte spontanea. Ecco, dunque, che la sfera mentale interferisce con la natura… e il blocco è fatto! Più il cervello si sforza volontariamente di provocare o inibire una reazione fisica naturale, e più la altera.