
Una due giorni di tavole rotonde ed interventi frontali per presentare ed affrontare esperienze e ricerche specifiche sul gioco di ruolo. Questo convegno farà parte di un ciclo di eventi patrocinati da Game in Lab in tutto il mondo sul tema del gioco di ruolo, ponendo in particolare l'accento sulle influenze contemporanee o storico-culturali che si riflettono nei GdR e possono dare origine a tradizioni narrative molto diverse. Il quesito a cui si vorrebbe dare risposta è se e quanto il gioco di ruolo possa essere in grado di esprimere le attuali trasformazioni culturali. L'evento organizzato dal GAME Science Research Center, in particolare, si concentrerà su tutte quelle situazioni in cui il gioco di ruolo si muove al di fuori dei consueti tavoli e dare al tempo stesso una rappresentazione significativa del settore in Italia.
Affinché giochi di ruolo verranno fatti analizzare durante il Genderplay, la conferenza sul rapporto tra giochi di ruolo e ruoli di genere? La settimana occhiata due settimane fa perché siamo lentissimi a scrivere , vi abbiamo parlato del Genderplay. Ma comunque ecco qui un breve recap! Copertina di Kagematsu Kagematsu Essere donne nel Giappone feudale non è un bel mestiere, anzitutto quando il vostro villaggio è popolato solo da voi, da vecchi e da bambini, completamente indifeso contro le minacce incombenti. Infatti, durante le varie scene che scandiscono il gioco, le donne del villaggio dovranno interagire insieme Kagematsu, cercando di ottenere da egli un Segno di Affetto. Più Segni di Affetto verranno conquistati dalle donne, più il ronin sarà forte e determinato nel proteggere il villaggio. Benché, alla fine della scena di ciascuno donna, la giocatrice che interpreta Kagematsu dovrà decidere, su basi totalmente soggettive e personali come è anche equanime che sia , se la ambiente le ha ispirato Amore o Pietà nei confronti del personaggio femminile: abbandonato ottenendo abbastanza amore, infatti, una delle donne del villaggio riuscirà a far innamorare Kagematsu. Le scelte su come sedurre il ronin e su quanto rischiare di esporsi e di dimostrare i propri sentimenti, oltre che la scelta di quanto queste azioni siano efficaci, sono totalmente soggettive e personali. Quindi, la vera domanda è: quanto saranno capaci gli uomini di mettersi nei panni delle donne?
Con i coinvolti nella discussione, spiccavano coppia tra i più importanti autori di giochi da tavolo del panorama italiano: Martino Chiacchiera e Daniele Tascini. Come Fustella Rotante vi abbiamo riportato il più fedelmente possibile quanto dichiarato e il testo è stato redatto antecedente consenso dei due intervistati, i quali hanno avuto modo di leggerlo completamente prima della pubblicazione, confermando che i contenuti rispecchiassero le loro idee. Ci adopereremo a lasciar spazio a chi abbia titoli e competenze per poter fare un quadro più completo di quello che, giustamente, possono aver certo gli intervistati a titolo del complessivo personale. Sappiamo che, quando si parla di un argomento divisivo, alcune frasi possano colpire e ferire.