Condivisioni 0 Benessere del bambino: i consigli del neonatologo Dagli screening all'allattamento, dall'alimentazione alla cura del seno: tutti i consigli del neonatologo per il benessere del bambino. Mi piace Paginemediche Il pediatra sarà la persona che dovrà farsi carico del benessere del bambino e che lo seguirà nel lungo percorso della sua crescita. Il consiglio è quello di scegliere e contattare già in gravidanza una persona di propria fiducia con cui instaurare da subito un rapporto di reciproca conoscenza. La nascita non consiste solamente nell'inizio dell'autonomia delle funzioni fisiologiche come la respirazione, la circolazione o la digestione, ma nel venire alla luce, nell'ingresso del neonato nel mondo del reale come persona, un essere umano che solo la madre è pronta ad accogliere nel modo più naturale. È quindi importante che mamma e neonato stiano insieme il più a lungo possibile. Nella scelta del centro ove partorire, sarà opportuno tenere in giusto conto il rispetto di questo criterio. Screening neonatali Tra la 48a e la 72a ora di vita tutti i neonati vengono sottoposti al prelievo di poche gocce di sangue dal tallone per eseguire alcuni esami per l'identificazione di alcune rare malattie metaboliche, che se non diagnosticate e curate precocemente possono compromettere seriamente lo sviluppo del bambino. In alcuni centri viene inoltre eseguito, di norma prima della dimissione, un particolare esame dell'udito otoemissioni per la ricerca precoce dei difetti uditivi congeniti. La dimissione del neonato Al momento della dimissione del neonato, nel corso del breve colloquio con il pediatra, viene consegnata una scheda che riporta i dati salienti relativi alla nascita del bambino, gli esami eventualmente eseguiti durante la permanenza in ospedale e le indicazioni per i controlli successivi.
Davide 25 Maggio Questo articolo mi sta dando un quadro piu completo a quelli che erano i miei dubbi in rapporto con un marito tornato adolescente da un momento all'altro. Mio marito, lo riconosco in questi casi. Mi trovo a vedermi come sua madre che li parla e vuole farlo ragionare perché lui tornato fanciullo ed irresponsabile verso nostra figlia, non sente più alcun istinto paterno. Egli mi vede come la madre fattucchiera che vuole impedirlo di rifarsi una vita, vuol essere lasciato in armonia di farsi le sue esperienze, per imparare dagli errori. Mi vede come la madre rompipalle e fa fanciullo ribelle. Peccato che ha 44 anni e con il secondo matrimonio alle spalle e stavolta c'è di medio una bambina di 8 anni. Gli jo detto diverse volte di appellarsi ad uno specialista, ma mi dice va bene giusto per accontentarmi e non ci va. Si attacca eccessivamente alle donne.