
Nel nel Nuovo Dizionario Internazionale della Merriam-Webster la descrizione era quasi identica: «Passione sessuale morbosa per una persona di sesso opposto». In una delle sue diatribe Musonio Rufo, filosofo romano del I secolo d. Degli altri congiungimenti carnali, quelli adulterini sono sommamente illegittimi; né più accettabili di questi sono quelli di maschi con maschi, poiché un simile atto temerario è contro natura». Va precisato che in questa fase la sessualità era centrata sugli atti, e distinta in base a criteri morali: atti secondo natura ossia il coito eterosessuale come atto di procreazione e atti amorali o perversi tutti gli altri. Vennero inventate nuove parole. Il disegno della natura inscritta nei corpi prevedeva che i maschi e le femmine fossero eterosessuali, perché era la riproduzione della specie ad averne bisogno.
Ebraismo[ modifica modifica wikitesto ] Nella diritto ebraica il sesso non viene affermato come intrinsecamente peccaminoso o vergognoso sempre che sia condotto nell'alveo matrimoniale, né tanto meno era considerato come un male necessario ai fini della procreazione; l'estrinsecazione della sessualità viene considerata come una serie di atti provati e santi compiuti tra marito e compagna. Il residuo del sesso, come ogni altro fluido corporeo perduto, è sempre stato considerato impuro al di all'aperto del corpo e richiedeva un' lavacro di purificazione. Recentemente, un certo deposito di studiosi hanno messo in controverso che l' Antico Testamento abbia vietato con forza ogni forma di omosessualità, sollevando questioni di traduzione e di riferimenti ad antiche pratiche culturali [21]. L'omosessualità, tuttavia, nel giudaismo rabbinico veniva denunciata con chiarezza. Legge mosaica[ cambiamento modifica wikitesto ] E Dio li benedisse e Dio disse loro: Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite la terra e soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su tutte le bestie che calpestano sulla terra.
Massa maschile e corpo femminile di Francesco Figura e Gabriella Spedini - Intero del Corpo Condividi Corpo maschile e corpo femminile sommario: Dimorfismo sessuale. Aspetti antropologici del dimorfismo sessuale. Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano un insieme di caratteristiche fisiche, di tipo morfologico e funzionale, diverse, dovute a quelli che vengono genericamente detti caratteri sessuali. Caratteri sessuali e ormoni I caratteri sessuali vengono distinti in primari e secondari. I caratteri sessuali primari sono le gonadi, cioè i testicoli nell'uomo e le ovaie nella donna v.